Jovis die 28 mensis Septembris 2023

ACROAMATA LATINA

Hic praebentur acroamata (vulgo: podcasts) varia quae in rete inveniri possunt. Certe opiniones hic expressae externae sunt Ephemeridi.

Alexander Conti Veronensis





Sermo Raedarius 116 - De reditu suo

Fonte: https://www.spreaker.com/user/11023578/sr116 Sermo quo de reditu meo loquor, cur ad sermones reditus sim, quid in mente habeam.

51 views • Sep 27, 2023


Fac missa (with subs)

Carmen de Elissa, regina glaciei, nobisque qui et quae alii et aliae esse non possumus quam sumus.

91 views • Sep 20, 2023


Il lessico nel metodo grammaticale-traduttivo

Fonte: https://www.spreaker.com/user/11023578/rrr8 Ciao, in questo episodio cerco di valutare la presenza del lessico nel metodo grammaticale-traduttivo, detto anche "prussiano" o "tradizionale", cioè quello che si fa praticamente dappertutto nella scuola italiana. Finché alla traduzione passiva si affiancava quella attiva (specie per il latino), questo esercizio di fraseologia suppliva a un vero studio del lessico, ma oggi, caduta la prima, rovina anche la seconda, e ci troviamo nella condizione di profonda sofferenza dei nostri studenti e studentesse. Come fare? Sfido gli e le insegnanti che usano il MGT a inserire 2000 parole di lessico nei primi 4 anni, e di curarne accuratamente l'acquisizione. Ce la faremo? Possiamo permetterci di ignorare la questione? Alla prossima!

77 views • Sep 17, 2023


La centralità del lessico nello studio delle lingue classiche

Fonte: https://www.spreaker.com/user/11023578/rrr7 Il lessico, principe della didattica del latino e del greco. Cosa saremmo senza lessico? In questo episodio inizia la pars construens: - Cosa intendiamo per lessico - Il lessico soddisfa le richieste che abbiamo posto alla nostra didattica, ossia: - È l'elemento più forte nel trasfer sull'L1 - È il singolo più utile fattore per la comprensione del testo, ossia per l'accesso alla letteratura - Rimane di più nella memoria perché si riaccende continuamente, ottimo per il LLL - È adatto alla scuola perché discreto e quantificabile Iniziamo a vedere dalla prossima volta come i diversi approcci considerano il lessico, e cercheremo di capire quale sia preferibile, su questa base. Nel podcast cito lo studio sulla lettura del latino di Wegenhart, ma sbaglio l'anno, è del 2015: https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-classics-teaching/article/better-reading-through-science-using-researchbased-models-to-help-students-read-latin-better/D146BAFA4AEE48479DF4F5F2B230599A?utm_campaign=shareaholic&utm_medium=copy_link&utm_source=bookmark Ancora più interessante, ma mi sono dimenticato di citarlo è Batia Laufer 1995, un articolo ricchissimo riguardo alle percentuali minime di lessico conosciuto per comprendere con facilità un testo, distribuzione dell'acquisizione dei vocaboli, false conoscenze e molto altro: https://www.researchgate.net/publication/258916491_The_lexical_plight_in_second_language_reading_Words_you_don%27t_know_words_you_think_you_know_and_words_you_can%27t_guess Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa, ma forse è meglio così!

600 views • Aug 30, 2023


Episodio Bonus - Discussione

Fonte: https://www.spreaker.com/user/11023578/episodio-bonus-discussione Ciao, eccoci al primo episodio bonus, che contiene alcune osservazioni che mi avete fatte. Se vi siete confrontat* con me negli scorsi mesi, probabilmente alcune delle vostre osservazioni saranno finite qui dentro. Se non ho capito il vostro pensiero, o se ho trascurato qualcosa di interessante, non esitate a scrivermi! alessandroconti399@gmail.com

103 views • Aug 10, 2023


____________________________________